Mission

La nostra mission è quella di promuovere e sostenere la genitorialità, anche e soprattutto, nelle fasi più critiche di quel lungo e complesso percorso chiamato “ciclo vitale” della famiglia.

In un’ottica evolutiva e trasformativa degli eventi e dei vissuti di ciascuna famiglia, crediamo infatti che, partendo dal riconoscimento delle competenze di ciascun genitore e dall’attivazione delle sue risorse personali, attraverso un lavoro specifico e sistematico, si possano rendere attivi nei genitori quegli aspetti personali e relazionali di tipo emotivo-affettivo, che sono alla base di uno sviluppo sano ed integrato di un figlio, affinché diventi un individuo capace di scelte autonome e consapevoli, in linea con i propri bisogni e le proprie aspirazioni.

I diversi interventi messi in campo dai nostri professionisti (Sostegno alla genitorialità,Psicoterapia, Psicodiagnosi, Mediazione Familiare, Consulenza Legale, Coordinazione genitoriale) sono ispirati dalla medesima filosofia di fondo, quella per cui lavorare a fianco delle famiglie e dei genitori significa favorire la consapevolezza delle proprie risorse e la loro attivazione, anche in situazioni difficili e complesse quali la separazione coniugale.
Anche i nostri Corsi di Formazione per Mediatori Familiari  partono da analoghe premesse, nell’idea di offrire ad operatori dell’ambito pubblico e di quello privato, la possibilità di acquisire, attraverso una valida e concreta formazione, una serie di strumenti professionali adeguati, atti a rispondere efficacemente alle diverse richieste di aiuto e sostegno delle persone nelle fasi critiche del ciclo vitale della famiglia, impegnandoci a garantire:

  • Qualità didattica, attraverso strumenti e servizi per determinare impatti concreti nella realtà operativa dei partecipanti;
  • Qualità scientifica, attraverso l’offerta formativa di contenuti teorici e pratici aggiornati, frutto di una continua ricerca sui temi affrontati;
  • Qualità progettuale, attraverso una formazione costruita con i destinatari dei corsi tenendo conto dei loro reali bisogni formativi.